Ci sono! Anche se non parlo

Ci sono! Anche se non parlo

Ci sono bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che a scuola non riescono a parlare, a rispondere, a esporsi; non riescono a leggere ad alta voce o a chiacchierare con i compagni. Spesso li si scambia per timidi, distratti, disinteressati e perfino arroganti. Ma la verità è un’altra: ci sono, anche se non parlano. E hanno bisogno di essere riconosciuti, capiti, sostenuti. Perché hanno pensieri, emozioni, desideri e opinioni esattamente come chiunque altro/a.

Non è superfluo continuare imperterriti a ripetere che il Mutismo Selettivo è un disturbo d’ansia ancora troppo poco conosciuto, che porta chi ne soffre a non riuscire a parlare in alcuni contesti, pur essendo perfettamente in grado di farlo in altri. Ed è proprio dove la voce non riesce a uscire che sembrerebbero un po’ invisibili, ma loro ci sono. Eccome se ci sono!!

Per questo nasce il seminario formativo/informativo

“Ci sono! Anche se non parlo”,

un incontro pensato per accendere i riflettori su un disturbo che spesso viene sottovalutato o mal interpretato. Un invito aperto a insegnanti, genitori, educatori e professionisti della salute a guardare oltre il silenzio, per riconoscere la presenza, i bisogni e il potenziale di chi vive “Momentaneamente in Silenzio”.

Durante l’incontro verranno forniti strumenti pratici, strategie relazionali e indicazioni operative per creare ambienti scolastici, familiari e sociali più accoglienti, comprensivi e favorevoli a uno stare bene che possa portare all’emergere naturale della voce. Ma sarà anche uno spazio di ascolto, confronto e condivisione, dove il sapere si intreccia con l’esperienza.

La conoscenza è il primo passo per rompere il muro del silenzio.
Più siamo, più forte sarà il messaggio: “Ti vedo. Ti riconosco. Ti accompagno”

L’appuntamento è in Sardegna, a ORISTANO, il 31 maggio 2025 a partire dalle ore 9:30,
presso la sala conferenze Hospitalis Sancti Antoni (ingresso da via Cagliari), gratuitamente offerta dal COMUNE di ORISTANO che patrocina l’evento e che ringraziamo per la sensibilità nel riconoscere l’importanza dell’informazione/formazione sul mutismo selettivo.

Saranno presenti all’evento Raffaela Cocco (Assistente Sociale, Referente Aimuse Oristano), Donatella Pes (Psicologa, Direttore Aimuse), Alessandra Manca (Neuropsichiatra Infantile), Anna Paola Pes (Educatore Professionale)

L’evento è gratuito ma per necessità organizzative è obbligatoria l’iscrizione collegandosi al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfOBU93txTPp62z90o1vZcV3yOja2SzzynJo9rpWXzMuZZxVQ/viewform?usp=sharing

Per gli insegnanti che ne faranno richiesta in fase d’iscrizione è previsto l’attestato di frequenza.

Unisciti a noi. Perché ogni voce, anche se ancora non si sente, merita spazio.