News

Gen
28

L’importanza della cooperazione tra associazioni europee

Lo scorso 28 dicembre 2020 si è svolto su Zoom un primo incontro tra i rappresentanti di tre diverse associazioni europee che si occupano di mutismo selettivo, con l’obiettivo di creare, consolidare e rafforzare il networking tra le organizzazioni che in Europa si occupano di questo tema. Erano presenti Phil Thomason in rappresentanza di SMIRA (Selective Mutism […]

DETTAGLIO
Gen
28

La battaglia è solo all’inizio!

INDENNITA’ DI FREQUENZA E LEGGE 104/1992 I diritti e i benefici di cui alle Legge 104/92 e l’indennità di frequenza sono strumenti fondamentali per sostenere il cammino dei nostri figli nel loro viaggio verso l’autonomia. Il  problema fondamentale che ognuno di noi genitori riscontra è quello di reperire professionisti specializzati per sottoporre a terapie mirate […]

By Donatella Pes | Senza categoria
DETTAGLIO
Gen
28

Mutismo selettivo e diagnosi differenziale – di Emanuela Iacchia

È importante distinguere le situazioni nelle quali i bambini o i ragazzi non parlano a causa del mutismo selettivo da quelle in cui il motivo che porta al silenzio è di diversa natura. Ciò è fondamentale non solo per non dare etichette diagnostiche errate, ma per poter attuare strategie di intervento mirate per quel determinato […]

By Francesca Conforti | Senza categoria
DETTAGLIO

Supervisione per Specialisti

Il 2021 parte con un carico di professionalità… Venerdì 22 Gennaio 2021 a partire dalle ore 20:00 è previsto, per professionisti, un momento di confronto e scambio delle proprie esperienze nel trattamento del Mutismo Selettivo. L’incontro sarà guidato dalla dott.ssa Emanuela Iacchia (Psicologa, Psicoterapeuta, Direttore del Comitato Scientifico Aimuse), in modalità Web, tramite la piattaforma […]

By Donatella Pes | Eventi . Notizie
DETTAGLIO
Dic
24

Mutismo situazionale di Emanuela Iacchia

Il mutismo selettivo è situazionale, cioè un bambino o un adolescente riuscirà ad aprirsi al verbale in funzione della situazione in cui si trova, e differenzierà il suo livello di comunicazione da una situazione all’altra in base all’ansia provata in quello specifico contesto. La dimostrazione più comune è quella del bambino che chiacchiera amabilmente con la […]

By Francesca Conforti | Senza categoria
DETTAGLIO
Dic
24

Un libro per parlare di psicoterapia ai bambini di Paola Ancarani

Quando in famiglia si prospetta di presentare ai propri bambini una figura professionale come lo psicologo o lo psicoterapeuta, la domanda che i genitori pongono puntualmente è: cosa diciamo a nostro figlio/a? Si tratta di un cruccio tutt’altro che banale; infatti l’interrogativo porta con sé molte implicazioni e pertanto, al pari di un congegno delicato […]

By Donatella Pes | Senza categoria
DETTAGLIO
Dic
24

La psicoterapia online

In tempi di pandemia la parola d’ordine è “online”: se puoi fare qualcosa, falla a distanza! Smart working, spesa online, videolezioni, ginnastica, sessioni di laurea, corsi, convegni, eventi… un’infinità di attività ha traslocato sul web. Tra queste, anche la psicoterapia.Durante la fase di lockdown, gli incontri online hanno preso il posto di quelli in presenza fisica […]

By Francesca Conforti | Senza categoria
DETTAGLIO
Dic
24

Arriva il 2021 con un carico di speranza…

Carissimi amici, nonostante il 2020 sia stato un anno complicato per tutti, Aimuse ha continuato ad impegnarsi e ottenere risultati anche nella criticità. Questo grazie ai genitori che hanno creduto in noi, ai professionisti che hanno collaborato, ai referenti, collaboratori e consiglieri che hanno fornito il loro tempo, agli insegnanti che non si sono arresi […]

By Laura Pirisi | Senza categoria
DETTAGLIO