
Ragazzi con mutismo selettivo: un censimento per capire quanti sono e dove sono
Sappiamo che il mutismo selettivo, se non diagnosticato e trattato adeguatamente in età infantile, può avere ripercussioni durature che si estendono fino all’adolescenza e all’età adulta.
Crescendo, molti di questi giovani si trovano ad affrontare una realtà fatta di silenzio, isolamento e difficoltà nella comunicazione, che può influenzare significativamente il loro percorso scolastico, sociale e personale, ma è importante sottolineare che, anche in questa fase della vita, non è mai troppo tardi per intervenire e beneficiare di percorsi di recupero.
Attualmente non disponiamo di dati ufficiali su quanti siano gli adolescenti e i giovani con questo disturbo, e la mancanza di dati certi impedisce di pianificare interventi efficaci e mirati. Per questo motivo, AIMUSE ha deciso di lanciare questo “censimento”, poiché solo attraverso una raccolta dettagliata di informazioni potremo progettare iniziative di sostegno, percorsi terapeutici e attività di sensibilizzazione che possano fare realmente la differenza nella vita dei nostri ragazzi silenziosi.
Invitiamo quindi tutte le famiglie, gli educatori e i professionisti a segnalarci i casi di ragazzi e adulti che vivono questa esperienza. La vostra collaborazione è essenziale per costruire una rete di supporto più ampia ed efficace, capace di raggiungere anche chi si sente più isolato e inascoltato.
Il mutismo selettivo può essere superato: insieme, possiamo creare un futuro di speranza per tutti questi giovani.
Link per Censimento