2 Maggio 2018 ore 17:00
Incontro Informativo sul Mutismo Selettivo riservato agli Insegnanti
Presso l’Istituto Comprensivo “Su Planu”, via Ariosto sn – Selargius (CA)
L’evento è gratuito
Per informazioni: gianpiera.giobbe@aimuse.it
Incontro Informativo
COMPRENDERE IL MUTISMO SELETTIVO
Giovedì 10 Maggio 2018 ore 16:00
Pinacoteca Comunale – Via Miani Perotti, 15
Cassano delle Murge (BA)
Si rilascia, su richiesta, Attestato di Partecipazione.
L’iscrizione è gratuita; è sufficiente compilare il form sottostante.
Per ulteriori informazioni : puglia@aimuse.it
presso la sala Consiliare della Comunità Montana a Castel di Sangro (AQ), si svolgerà il Seminario
come ri-conoscere, accettare, affrontare
Il Seminario in-Formativo è rivolto a Docenti, Genitori, Specialisti e sarà strutturato come segue:
Saluti e apertura lavori
Angela Serafini
Dirigente Scolastico dell’ I. C. “A. Merini ” di Castel di Sangro
Roberto Gemmi
Referente A.I.Mu.Se per l’Abruzzo
Interventi
Marta di Meo
Psicologa e Psicoterapeuta
“Come segnalare e intervenire a casa e in classe – Aspetti del Trattamento”
Angela Serafini
Dirigente Scolastico dell’ I. C. “A. Merini ” di Castel di Sangro
“La Normativa Vigente sui BES”
Dibattito
Si prega gentilmente di comunicare la partecipazione al Seminario entro il 18 Aprile 2018
Per i Docenti di Ruolo attraverso la Piattaforma SOFIA
Per altri Interessati al seguente link:
Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Per info rivolgersi a:
Roberto Gemmi 335.8411985 email: roberto.gemmi@aimuse.it
Fraino Anna 380.4278892 email : aqic837001@istruzione.it
Annarita Cimini 349.2564508
si svolgerà a Terni, in via Aminale, 22, presso la “Casa Delle Donne – Terni”, il PRIMO Seminario in Umbria sul Mutismo Selettivo.
In seguito alle tantissime segnalazioni di casi da parte delle famiglie coinvolte e desiderose di ampliare la conoscenza e le tecniche di trattamento di questo disturbo,
con la collaborazione del Presidente dell’Associazione Terni Donne, Paola Gigante, e con l’impegno della Referente Aimuse Umbria, Romina Bracchi, è stato possibile organizzare questo Seminario formativo-informativo-divulgativo sul Mutismo Selettivo, un disturbo d’ansia ancora poco conosciuto.
Il Seminario è rivolto a Genitori, Insegnanti, Professionisti, ex Muto Selettivi e a chiunque voglia approfondire questa problematica.
L’evento è gratuito e aperto a tutti.
E’ gradita la conferma di partecipazione.
Per informazioni e iscrizioni: umbria@aimuse.it
Si è svolto il 13 Marzo 2018, presso la MEM (Mediateca del Mediterraneo), il seminario/Workshop formativo, informativo –
L’Urlo del Silenzio- Come capire e affrontare il Mutismo Selettivo.
L’incontro, promosso dall’Associazione Italiana Mutismo Selettivo, Aimuse Onlus, con il Patrocinio del Comune di Cagliari, ha riscosso un successo insperato.
A fronte dei 90 posti disponibili in sala, c’è stata una richiesta di partecipazione di circa 180 persone.
Questo a dimostrazione che il Mutismo Selettivo non è un fenomeno sommerso, né un disturbo raro, ma una condizione più diffusa di quanto si possa immaginare, ma ancora, purtroppo, poco conosciuta.
Il Seminario si è svolto in due fasi:
Gian Piera Giobbe, Referente Provinciale Cagliari, ha illustrato il ruolo di Aimuse in Italia, in Sardegna e il modo in cui l’associazione lavora per supportare i Genitori, le famiglie, gli insegnanti e i professionisti che operano nell’ambito del riconoscimento e trattamento di questo disturbo. L’impegno attuale e i progetti futuri di un gruppo in crescita e con un unico obiettivo comune, la diffusione della conoscenza del Mutismo Selettivo e il benessere di tutte le persone che vivono e soffrono in questa condizione;
Donatella Pes, Referente Aimuse Sardegna, ha affrontato il punto di vista genitoriale, ovvero come una famiglia vive questa condizione, come attivarsi per risolvere il problema, che tipo di supporto è necessario, quanto un muto selettivo cambia l’assetto familiare, condiziona e modifica la serenità sociale dell’intera famiglia. Aspetti fondamentali per consentire ai muto selettivi, un inserimento sereno in ambito sociale;
Anna Biavati, logopedista pediatrica, ha illustrato il problema dal punto di vista del trattamento, indicando varie strategie da utilizzare sia a scuola (ambiente mutacico per eccellenza) che in terapia o in tutti gli altri ambienti che creano ansia sociale, mirato a suggerire agli operatori scolastici e ai professionisti presenti in sala, strumenti idonei a favorire la risoluzione del problema, favorendo il cammino verso la parola e la recessione del silenzio.
In entrambe le fasi dei lavori, la partecipazione del pubblico è stata molto intensa e sentita.
Tantissime le domande, le testimonianze, i chiarimenti e le esperienze condivise.
Ci sono stati attimi di intensa commozione, di gioia o di rabbia, a confermare che questo problema tocca profondamente l’anima societaria che ruota intorno a questo disturbo.
Al termine del Seminario e con l’intento di fornire all’Associazione, ai Relatori e al Comune di Cagliari ulteriori criteri di valutazione dell’evento, è stato fornito a tutti i presenti un questionario di gradimento, volto a capire se il lavoro appena concluso potesse essere valutato positivamente o negativamente e/o se necessario modificato, integrato, sostituito, al fine di dare un servizio sempre più dettagliato e professionale.
I risultati del questionario sono stati molto incoraggianti e gratificanti. Il 95 % delle persone che si sono espresse, hanno valutato molto positivamente l’evento hanno chiesto di poter sviluppare altri incontri per integrare gli argomenti che, per questioni di tempo, non sono stati trattati nei particolari, come ad esempio il trattamento del Mutismo Selettivo negli adulti, etc…
Vari temi da sviluppare in un prossimo lavoro, possibilmente dando più spazio alle tantissime richieste di partecipazione che sono rimaste inevase, quindi cercando una struttura che possa accogliere un numero maggiore di utenti.
Visto il successo riscontrato, Aimuse, in Sardegna, vorrebbe continuare questo cammino, proponendo un nuovo evento a Cagliari (in autunno) mirato a integrare gli argomenti che, a causa del poco tempo disponibile, non sono stati trattati esaustivamente.
Oltre ai dovuti ringraziamenti al Comune di Cagliari per il Patrocinio gratuito, nella figura del Sindaco e dell’assessore alle Politiche Sociali, ringraziamo tutti gli operatori che si sono prodigati nella gestione della pratica, consentendo il regolare svolgimento dell’evento e aggiungiamo un ringraziamento particolare agli operatori della MEM, che sono stati presenti, partecipi, professionali e attenti a supportarci in tutte le esigenze pratiche.
Grazie